The Shard – Il Gigante di Vetro

The Shard – Il Gigante di Vetro

THE SHARD

Lo Shard London Bridge (chiamato anche Shard of Glass, La Scheggia in italiano, 32 London Bridge e The Shard e precedentemente conosciuto come London Bridge Tower) è un grattacielo a Southwark, Londra.

Inaugurato il 5 luglio 2012, con i suoi 309,7 metri d’altezza (costituiti da 87 piani di cui 72 abitabili), è il più alto grattacielo dell’Unione europea, il terzo in Europa e il 57º del mondo. La struttura, progettata dall’architetto genovese Renzo Piano, sostituisce le Southwark Towers.

Il grattacielo racchiude in sé l’emblema del lusso e della modernità, ha una forma piramidale irregolare ed è rivestito completamente in vetro…
e poi.. Si! E’ proprio quello che io chiamo IL GIGANTE DI VETRO
Appena avrai la fortuna di poter avvicinarti ai suoi piedi, ti sentirai VERAMENTE, ma veramente un insetto dinanzi ad esso.

La VISTA è mozzafiato sia che lo si vede dal basso sia che si sale per ammirare Londra dall’alto.
Qui, entro in gioco io!
Inutile, secondo me, sprecare una delle atmosfere più incantevoli e romantiche per non dire UNICHE, salendo muniti di biglietto per un tour che vi vede protagonisti di solo un piccolo assaggio di tutta la maestosità dello Shard.
Se volete seguire il mio consiglio, cogliete questo momento per consumare un drink, un apericena o addirittura un pasto intero in uno dei ristoranti presenti negli ultimi piani del grattacielo.

Infatti, troviamo ben 6 ristoranti o cockatil-bar:

I primi due ( Aqua Shard e Oblix), sono i ristoranti del 31 e 32 piano, cucina britannica nel primo o Newyorkese nel secondo.

In entrambi potete decidere se passare una serata romantica a sorseggiare un flute di Champagne, fermarvi per il the delle 5 oppure cenare, pranzare o “brunchare” (passatemi il termine) con uno spettacolo mozzafiato ai vostri piedi.

L’Hutong è situato al piano 33 e vede come protagonista la cucina di Hong Kong, tutto immerso in una cornice elegante e misteriosa, con tanto di atmosfera orientaleggiante e di lanterne rosse. Vivamente consigliato di sera quando il sole è già calato per una visione notturna della città gustando una delle prelibatezze del menù.

Ting, il salotto dello Shangri-la Hotel (un nome una garanzia insomma), qui lo stile europeo e orientale vanno a nozze per creare un ambiente elegante e raffinato.Consiglio vivamente di restare per il the delle 5 per assaporare une selezione delle loro 30 varietà di the più pregiati del mondo.

Infine, al 52esimo piano troviamo il Gong, dove vi consiglio di gustare un cockail al calar del sole.Il nome del ristorante deriva da Dougong, un materiale molto usato nell’architettura cinese, qui usato per donare un’ atmosfera mistica ma raffinata al locale.

Ma.. non perdiamoci troppo in chiacchere e veniamo alla mia esperienza diretta.

UN BRUNCH ALL’AQUA SHARD

Era una Freddissima mattinata di Febbraio quando decidemmo di consumare un brunch sullo Shard.

Le vetrate dell’entrata lasciavano intravvedere un’arredamento raffinato, pulito ed elegante, senza dimenticare i parcheggiatori che, tra un sorriso e l’altro indicavano il cammino da percorrere, dove il cordialissimo personale della Hall ci invitò a prendere l’ascensore dell’ Hotel per salire fino al 31esimo piano.

Raggiunto il ristorante, scendendo da una grande scalinata sospesa in aria, lo staff ci accompagnò verso il nostro tavolo con tanto di vista unica su Londra.

L’arredamento questa volta era sulle tonalità del viola, tutto su uno stile mistico egiziano. Le vetrate inondavano di luce tutto il ristorante, dando una sensazione di leggerezza senza pari. Il modo in cui l’arredatore ha saputo mixare la contemporaneità con l’eleganza e lo stile egiziano stupiva a tal punto che vedevo l’85% dei clienti farsi selfie in uno piccolo angolo del ristorante, non necessariamente riprendendo la vista sulla città.

Come prima portata scegliemmo il LOBSTER BENEDICT: un semplice Muffin Inglese ripieno di Aragosta con Eggs ‘ Benedict appoggiate su esso. Un tripudio di sapori!!

Tutto cotto alla perfezione con quel “non troppo burro” che lasciava sentire il resto dei gusti, senza discostarsi troppo dal solito brunch inglese di cui ognuno di noi DEVE cibarsi almeno una volta nella vita.

Come seconda portata optai per l’ agnello ( e che agnello !!) con tanto di cialda spumosa, soffice ma leggera quasi vuota, si chiama YorkShire Pudding.

Lo Yorkshire pudding è una preparazione tipicamente anglosassone, solitamente utilizzata per accompagnare il roast beef o comunque piatti a base di carne. Si tratta di una pastella a base di uova e latte cotta al forno, davvero facile da fare.

Il piatto era veramente semplice, ma in questo caso mi ha appagato nel migliore dei modi possibile.

La mia scelta nel mischiare il pesce con la carne di agnello è dovuta al semplice fatto che: l’agnello è un piatto che non rifiuto mai di scegliere e in secondo luogo mi piaceva spaziare dal gusto del pesce al gusto deciso di quesa carne.

A questo punto, la nostra pancia era piena, le porzioni era molto più grandi di quello che ci aspettavamo!! Dopotutto in Inghilterra difficilmente ho trovato porzioni piccole, ma queste ci hanno molto soddisfatto. Decisi di chiudere il mio brunch con un delizioso the dalla loro selezione : oolong, uno dei miei preferiti.

Il prezzo? 48 sterline e testa.

Ok, non molto economico ma, secondo me il tutto è molto ben proporzionato per essere nel posto più IN di Londra.

Inoltre, potete gustare il brunch solo nel week end. Nel resto della settimana vi serviranno: la colazione, il pranzo, la merenda e la cena.

VISTA: TOP

CIBO: TOP

LOCATION : TOP

Non mi ringrazierete mai abbastanza 😉