London Calling 2 parte: trasporti

Questa sarà la continuazione dell’articolo precedente su cosa aspettarsi vivendo a Londra (potrete leggerlo cliccando Qui)
In questo post, invece, parleremo di tutto ciò che conta per spostarsi nella città ma anche tanti trucchetti per spendere di meno.
Let’s Start Guys !
Underground
Se si parla di Londra, si parla anche della sua metropolitana. Ricordiamoci che è sempre molto caotica e che chiude ad una certa ora della sera. Quindi informatevi bene sugli orari di apertura o chiusura così da non rimanere a piedi. Adesso vediamo le cose più pratiche: la Oyster card.
Vi consiglio di prenderla, poiché è una card ricaricabile con molteplici abbonamenti a seconda delle tratte che volete percorrere ed i mezzi che volete prendere. Esistono anche abbonamenti da 3-5-7 -30 giorni a seconda delle necessità. La cauzione viene 5£ ( fino al 2016), dopo di che potete scegliere se restituirla o tenerla 😊
Ecco a voi la Tube Map, come la chiamano gli inglesi. Vedete che si sviluppa verso nord e non verso sud? Vedete che man mano che ci si allontana dal centro le ramificazioni diventano sempre più rade ?
Guardate la linea azzurra, quello è il Tamigi. Tutto ciò che è sotto il fiume costa molto ma molto di meno, ma è anche meno collegato dai mezzi di trasporto. Molte attrazioni vengono proprio costruite sulla sponda nord del fiume, mentre la sponda sud, all’epoca era per lo più abitata da famiglie di ceto basso. Adesso, non si corre nessun rischio a passeggiare sotto il Tamigi, poiché anno dopo anno stanno costruendo degli edifici sempre più lussuosi e moderni.
Vedete che sullo sfondo della Map ci sono dei numeri con sfondo grigio? Quelle sono le Zone, si sviluppano ad anello partendo dal centro. Ovviamente la Zona 1 è il fulcro di Londra. Ogni volta che ti allontani dalla tua zona, il costo dello spostamento sale, se rimani nella tua zona il prezzo rimane lo stesso.
Quindi? Quando ricaricare la vostra Oyster, scegliete bene le zone che andrete a visitare. Come potete vedere oltre la zona 3, non c’è più niente, fuorché quartieri residenziali. Ho sentito troppe volte storie di turisti che si fanno imbambolare e prendono abbonamenti costosissimi ALL INCLUIVE fino alla zona 7 !! 😓
Bus
Bellissimi! Unici al mondo. Adoro i Bus londinesi! Se dovessi raccontare tutte le mie avventure sui bus dovrei scrivere un libro 😂 In ogni caso, dove non arriva la metro arrivano i bus e sono mooolto meno costosi! Addirittura con la Oyster card puoi scegliere l’abbonamento solo Bus, che conviene moltissimo se si vive e si lavora nella stessa zona. Cosa ancora più importante, non hanno limite orario poiché esistono anche i bus notturni ! Chi ci sale sopra è tutto un programma ma vi do la mia parola che sono sicuri 😅 Con google maps, si può sapere l’orario preciso di arrivo del bus in una data fermata! Mi raccomando, sono alquanto precisi.
N.B. LE FERMATE NELLE DIREZIONI OPPOSTE NON SI TROVANO QUASI MAI UNA DIFRONTE ALL’ALTRA ! Fate bene attenzione, a volte pensate di tornare più meno nello stesso punto ed invece, la fermata con lo stesso nome della parte opposta , si trova molto più lontano di quanto vi aspettavate !
Ultima cosa: se vi capita di viaggiare di sera, salite al primo piano. Lo spettacolo di luci è garantito! Avrete un ampia vista della città a costo zero, altro che i City Tour !
Navetta da/per Aeroporto
Vi dice qualcosa? A Londra esistono tanti aeroporti e altrettante linee di bus che vi porteranno nelle stazioni principali. Quella più usata dagli italiani è Terravision, che collega Luton e Stansted Airport al centro della città. Consiglio vivamente di prenotare il biglietto sopratutto perché a volte si rischia di dover aspettare il turno dopo, il che comporterebbe la perdita del volo.
I controlli di sicurezza a Londra sono molto rigidi, partite con largo anticipo!
Per la rubrica #london è tutto ci vediamo nella prossima puntata con altre novità ..