RealShop vs Onlineshop

Siamo nell’era della digitalizzazione e dell’evoluzione tecnologica. Il 2018 sta per finire e stiamo piano piano arrivando alle porte della prossima decade.
Viviamo in un era all’avanguardia dove la tecnologia è il mezzo che permette di soddisfare i nostri bisogni più importanti: cibo, socialità, apprendimento e guadagno. Chi non riesce o non è capace ad utilizzare internet, può essere sbalzato fuori da un mondo che non si vede e non si può toccare: quello digitale, ma che (a volte) è più importante di quello in cui noi stessi viviamo: quello reale.
In questo articolo, vorrei parlarvi di come le persone scelgano il “COME” ed il “DOVE” effettuare i loro acquisti! Porterò alla luce delle statistiche e le incrocerò con le mie nozioni sulla Moda e sul Marketing che ho appreso durante il mio lavoro e i miei studi personali.
Per analizzare bene il comportamento dei cosiddetti “compratori”, suddividiamoli in 3 MACROCATEGORIE in base alla loro fascia di età: 18-24, 25-34 e 35-45 anni (gli over 45 e gli under 18 sono tagliati fuori da questo argomento poiché, o non hanno alcun rapporto con la tecnologia o non hanno la maggior età per acquistare on line).
- I 18-24: sanno già quello che vogliono. Sono i più bersagliati dal marketing ed a loro piace così. Comprano online, non tanto per risparmiare qualche soldino, ma per la novità ed il trend del momento. Preferiscono affidarsi alle recensioni online piuttosto che ad una commessa che ti esprime il suo parere.
- I 25-34: Fascia di età molto interessante. Sono nati con i libri ma sono cresciuti con la tecnologia. Hanno vissuto il cambiamento sulla loro pelle e SCELGONO cosa comprare e cosa no in base a tutti i feedback a cui hanno accesso (che siano virtuali o meno). Hanno a cuore il concetto di “Riciclaggio” poiché hanno vissuto in prima persona il degrado dell’ambiente e come ha impattato sugli esseri umani.
- 35-45: la tecnologia è arrivata nelle loro vite molto tardi. La maggior parte acquista online solo ed esclusivamente per il risparmio o per paragonare diversi prodotti, ma il loro mondo è assolutamente quello reale e non quello virtuale. Non sono interessati all’ultima moda ma più alla qualità del prodotto.
Detto ciò, scopriamo chi effettivamente ha la percentuale più alta di acquisti online:
Gli UOMINI! 👨🏻👨🏼👨🏽👨🏿👨🏼🦰
A mio stupore ed incredulità, il 61.3% degli uomini batte il 38.7% delle donne, in Italia. Non che la situazione a livello mondiale cambi di molto. Infatti, secondo altre statistiche le donne italiane (vedi sondaggio su Instagram) non partecipano molto attivamente allo shopping online, ma preferiscono essere coccolate dalle commesse e guardare con i propri occhi un articolo prima di comprarlo. Gli uomini sono più attratti dalle apparecchiature tecnologiche, dalle scommesse online o da prodotti che non devono per forza essere indossati.
Prima di salutarvi, vorrei farvi riflettere su un altro dato che mi sta molto a cuore. Il 90% degli acquirenti afferma che una recensione online vale molto di più di un parere di un esperto del settore o comunque dell’addetto vendita in carne ed ossa che si trova in un negozio fisico.
Questa secondo me è una vera e propria conseguenza del radicale cambio di mentalità che riguarda questi ultimi anni. Se prima l’importante era acquistare un prodotto adatto a noi, che ci faccia sentire bene con noi stessi; ora l’importante è acquistare qualcosa che sia riconoscibile dagli altri come buon prodotto!
Se avessi sempre ascoltato il parere degli altri, non avrei vissuto la mia vita e non avrei neppure avuto una personalità ben definita. Ricordiamoci che noi siamo proprietari delle nostre idee e le conseguenze di ogni nostra decisione ricadranno poi su di noi, non su quelli che hanno cercato di orientarci nella direzione in cui volevano loro.
Ed ora ragazzi, vi lancio una sfida :
Quante volte avete letto una recensione prima di acquistare un prodotto? Vederlo dal vivo è stato come vederlo su una fotografia? Le commesse vi hanno aiutato nella vostra decisione?
Fatemi sapere e commentate 🔥