DUBLIN VS LONDON: quello che non dici

DUBLIN VS LONDON: quello che non dici

Volevo avvisare tutti i lettori che questo non sarà un articolo come gli altri.

Non conterrà chissà quale consiglio di viaggio o di outfit in particolare, ma solo delle mie sensazioni e considerazioni sulla diversità tra Dublino e Londra: due città che mi hanno regalato forti emozioni.

Avendo vissuto per un periodo di tempo abbastanza lungo a Londra mi sono accorta di molte abitudini dei “cittadini del nord” che si possono benissimo attribuire a quelli che abitano in altri paesi, altre no.

Iniziamo con quella più piccante: Il Pudore

Al rientro di un sabato sera dalla discoteca potete aspettarvi qualsiasi cosa! Pensatela come uno Zoo dove sono state aperte le gabbie. Scusate la similitudine ma non sto scherzando, purtroppo.

La concezione che si può avere di amor proprio e pudore, sia a Londra ma sopratutto a Dublino, viene completamente ribaltata.

Le ragazze indossano vestiti che lasciano intravvedere ogni tipo di curva e non è strano vederle pomiciare con 3/4 ragazzi dello stesso gruppo di amici.

Ci si abbraccia, ci si bacia e ci si tocca ma “non vuol dire niente”, anzi è solo l’antipasto della serata. La cosa che mi ha scioccato di più, è stata il camminare a piedi nudi per l’asfalto o qualsivoglia fast food alle 4 di notte noncuranti delle miliardi di verruche e funghi che potrebbero attaccarsi ai loro piedi, ubriache.

Ok, la smetto. Ho reso l’idea senza scendere nel dettaglio!

Parliamo adesso, mi un aspetto positivo di Dublino rispetto a Londra: Il razzismo.

Durante la mia permanenza in Inghilterra ho notato molto razzismo tra i Londinesi ed il resto del mondo. Sembrava che disdegnassero ogni persona che non fosse nata nella capitale.

Non importava da dove arrivassi o quale fosse la tua storia, tu eri tagliato fuori dalla cerchia dei “prescelti” e non valevi niente. Qualche ragazzo ci provava in discoteca con la speranza di portarti a letto e lasciarti la notte stessa, ma niente di più.

A Dublino, l’atmosfera cambia radicalmente in senso positivo. Infatti, si possono fare molte amicizie e tutti quanti sono pronti ad aiutarti!

Si beve e si scherza insieme, si balla e si canta. Il livello di razzismo è molto più basso che in Italia ed in altri paesi, tant’è che quando capivano che ero italiana provavano LORO a parlare la mia lingua pur essendo nella loro città.

Proprio con questo discorso, volevo collegarmi al punto successivo del mio articolo, ossia: Nightlife.

La chiusura mentale dei londinesi si riflette anche sulla vita notturna. Infatti, alle 23:00 ogni pub o birreria che si rispetti chiudeva i battenti ed i ristoranti alle 21:30/22:00 li seguivano a ruota. Rimanevano aperti solo i club, ossia i locali dove il 90% degli ospiti entravano agghindati dalla testa ai piedi per ballare fino alle 2 di notte.

Italia e Irlanda funzionano più meno nella stessa maniera: si beve e si mangia in compagnia e non importa l’orario.

Per quanto riguarda il tempo ed il cibo, non mi dilungo molto anche poiché la loro fama li precede: La birra costa meno dell’acqua, stracuociono la carne, mettono molte salse ecc ecc..

Ultimo punto: Pulizia.

Come ben si sa, le case dei nostri amici nordici non vengono più di tanto pulite e disinfettate per via della famosa moquette di cui loro vanno pazzi. Non vale lo stesso per le città, molto più pulite di quelle italiane, ben organizzate e molto più sicure.

A Dublino però, ho notato più noncuranza da parte dei barman e camerieri sulla pulizia dei locali e dei prodotti. In poche parole, le stesse mani che toccavano i soldi toccavano anche il lime nel vostro cocktail e il piatto della vostra cena. Non venivano lavate, anzi era la normalità.

Diciamo non il massimo.

Queste sono le differenze principali che mi sono venute in mente. Mi sono soffermata su quelle di cui non si legge mai nei blog per essere “verità più scomode”, mentre di quelle positive è pieno il web e sono facilmente reperibili da tutti.

Vi saluto e spero che questo articolo vi abbia aperto di più la mente sui pregi e difetti di queste meravigliose città.

Seguitemi su Instagram e su Facebook per non perderti le mie ultime avventure!