#mypersonaltips : Viaggi in oriente (parte 2)

#mypersonaltips : Viaggi in oriente (parte 2)

Non mi sono dimenticata di continuare l’articolo, tranquilli! I viaggi in oriente possono essere molto complicati da organizzare, quindi leggete attentamente questa seconda parte.

Cibo

Come ben sapete a me piace sperimentare ristoranti nuovi, pietanze diverse e i cibi locali. Non sopporto quel genere di persone che cercano pizza e pasta anche negli altri paesi stranieri e pretendono di mangiare le stesse cose che mangiano in Italia.

Non assaggiano le prelibatezze del luogo che sono andati a visitare dicendo che a loro non piace a prescindere. Pensare che a volte modifico il mio itinerario solo per cenare in un dato ristorante, oppure per assaggiare un piatto tipico.

A Singapore ad esempio, mi è capitato di fare due cene e due pranzi poiché mi trovavo nei paraggi di uno dei ristoranti migliori per mangiare il famoso ChilliCrab. Ovviamente era strepitosamente buono!

In Giappone, delle mie amiche hanno affittato una macchina (2 ore di viaggio) solo per portarci in un ristorante sott’acqua a mangiare le seppie più buone del Kyushu. Non sottovalutate questo mio consiglio! I sapori di quel paese vi rimarranno nel cuore e nella pancia 😉

Valigia

La mia esperienza mi insegna che avere una valigia piena di cambi o di vestiti che non metterai mai, è inutile.

Mettevi in testa che, se volete viaggiare, a volte dovete imparare a riutilizzare i vostri vestiti lavandoli da soli o portandoli in lavanderia. Appesantirvi ulteriormente, durante un itinerario a tappe, ad esempio, è letale per i vostri spostamenti.

In alcuni paesi asiatici esiste un metodo per spedire le valige nel prossimo hotel dove soggiornerete, in modo da non doverle portare da soli. Questo servizio è celerissimo, ma la maggior parte dei turisti non ne è a conoscenza.

Un altro consiglio è quello di non riempire mai la vostra valigia all’andata, perché al ritorno sarete pieni di souvenir, prodotti per capelli, maschere di bellezza, dolcini ecc ecc.. e all’estero sono molto severi per quanto riguarda il peso dei bagagli.

Valuta

Ogni volta che ho visitato un paese straniero ho avuto sempre bisogno sia di soldi contanti che di carte di credito. Proprio per questo parto sempre preparata e mi informo al riguardo con la mia banca. Ad esempio, la prima volta in Giappone e stata orribile sotto questo punto di vista, poiché mi sono state bloccate tutte le carte! Non potevo ne prelevare ne pagare dal POS. Tra l’altro in alcuni paesi esiste un limite di spesa giornaliero, che non può essere valicato.

Morale delle favola?! Ho dovuto farmi mandare dei soldi dalla mia famiglia tramite la Western Union.

Di norma, cambio una piccola somma nella valuta corrente IN BANCA (non fatevi fregare) prima di partire ed il resto dagli ATM in aeroporto.

NON ANDATE NEGLI UFFICI DI CAMBIO PER FAVORE! Prelevate dagli ATM dove vi verrà addebitato solo il costo della transazione e basta!

Non è finita qui ragazzi.

Dai miei viaggi in Oriente ho imparato molte abitudini ed ho vissuto moltissime avventure, ma non posso scriverle tutte in un articolo soltanto. Quindi, ho deciso che mano a mano integrerò questa rubrica poiché sta riscuotendo parecchio successo!

Ringrazio tutte le persone che, seguendo i miei consigli, sono già partite o stanno programmando un viaggio intercontinentale.

Sono molto lusingata 🥰