#ecofriendly: Solo fino ad un certo punto?

Sto per parlare di uno degli argomenti più in discussione del momento.
Questa sostenibilità tanto criticata da una parte o adorata dall’altra, ormai è la direzione in cui si stanno muovendo tutte le industrie al mondo.
Che ci crediate o meno, il nostro pianeta ha bisogno di aiuto e siamo stati noi a ridurlo in questo stato.
Sento continuamente affermazioni provocatorie sulle catastrofi mondiali di questo periodo e mi rendo conto che anche in questo campo la disinformazione regna sovrana ( di certo, non sarò di certo io la scintilla che farà svegliare il cervello di queste persone).
D’altro canto, vorrei farvi partecipi delle mie considerazioni in merito, dividendo, come sono solita fare, l’articolo in varie categorie.
Millennials
I millennials, sono i ragazzini appartenenti alle nuove generazioni, sono cresciuti con il cellulare in mano e con internet a portata di click, ma a differenza di come potrebbero pensarla molti di noi, loro sono molto sensibili all’argomento della sostenibilità.
In tantissime interviste loro sostengono il pianeta, il riciclaggio e fanno presente che preferirebbero comprare un capo d’abbigliamento ecosostenibile qualora ci fosse una scelta da prendere.
Per loro, vestirsi con capi riciclati è il trend del momento.
Prendiamo esempio dai più piccoli per una volta ☺️
Brands
Ogni marchio che si rispetti sta prendendo seri provvedimenti sul risparmio delle risorse naturali: partendo dagli ettolitri d’acqua che servono per colorare i denim, ai pesticidi usati sulle piante del cotone, sul riciclaggio dei tessuti, sulla scelta dei materiali biologici.
Infatti, stanno spuntando tantissime associazioni no profit che si prefissano di controllare l’operato dei BIGBRANDS dell’alta moda come la GLOBAL RECYCLED STANDARD.
Ricordo però, che la scelta più sostenibile per noi appassionati del trend del momento è saper riutilizzare i capi d’abbigliamento e non comprarne di nuovi ( seppur questi siano ecosostenibili)
Certificazioni
Se qualche anno fa non esisteva nessun ente di rilievo che effettivamente monitorasse la qualità dei materiali e la salute dei lavoratori, oggigiorno esistono tantissime certificazioni che ci aiutano a scoprire se il capo d’abbigliamento è stato prodotto in modo etico ed ecosostenibile.
Bci:
Better cotton initiative,
Cotone biologico prodotto da lavoratori in condizioni ottimali cresciuto senza uso di pesticidi
Gots:
cotone organico di origine europea
New merino: Lana etica
Tencell:
lyocell prodotto dalla corteccia di eucalipto biologico.
EIM:
consulenza ambientale e riciclaggio dei prodotti
Cercate alcune di queste sigle sull’etichetta 🤙🏽
La nostra casa
Non sono una di quelle ragazze che vive “on the road” ma ho viaggiato abbastanza per capire che questo mondo sta cambiando.
In ogni mia avventura, ho imparato a rendermi conto della fortuna che abbiamo a vivere sul pianeta Terra.
Tutti i tramonti sull’oceano, il profumo della pioggia sulle liane della giungla, lo specchio del monte Fuji sul lago, i bagni nella sabbia lavica e tutte le esperienze che ancora voglio vivere,
sono la ragione per cui ho scritto questo post e per cui credo in questo progetto.
La famosa spiaggia di Komodo è stata chiusa al pubblico perché i turisti si sono divertiti a disperdere i loro rifiuti inquinando questo paradiso. Sapete che solo il 30% di una bottiglia d’acqua può essere riciclata ?!
Credo proprio di no.
Sono morti più di 8 milioni di animali nell’incendio in Australia e nelle Filippine ci si sta preparando ad un nuovo Tsunami.
Siamo noi che stiamo distruggendo questo pianeta e poi siamo gli stessi che paghiamo centinaia di euro in più per una camera con vista sul mare 😅
Pazzesco vero?
Impariamo ad essere più civilizzati nella quotidianità:
Spegniamo le luci, separiamo la carta dalla plastica, diminuiamo gli sprechi d’acqua e facciamo tutte le cose che ci hanno ripetuto milioni di volte. SVEGLIAMOCI!
E chiudo con dei versi di una canzone che adoro di Negramaro:
“Meraviglioso
Ma guarda intorno a te
Che doni ti hanno fatto
Ti hanno inventato il mare
Tu dici non ho niente
Ti sembra niente il sole?
La vita
L’amore “