Scommettiamo che NON sai tutto sugli Hotel

Quando parliamo di hotel o di viaggi, classifichiamo nella nostra testa tutte le comodità in base alle stelle o dal nome assegnato. Ma chi ci dice se quelle 3 stelle non siano 2 oppure che il nome “GrandHotel” non sia solo una trovata di Marketing? Costa tantissimo ma chi mi dice che il servizio sia veramente all’altezza ?
In questo articolo cercheremo di trovare “delle regole” che ci aiutino a scegliere al meglio la nostra accomodation in base alle nostre esigenze.
Devo comunque precisare che l’assegnazione delle stelle non avviene allo stesso modo in ogni paese del mondo. Vi sarà sicuramente capitato di notare l’elevata pulizia in alcuni stati e la totale assenza in altri. Culture differenti.
E per gli hotel di lusso? Davvero devo spendere tantissimi soldi per poi trovarmi male?
NO!
Dopo aver letto questo articolo saprai come scegliere l’hotel perfetto per la tua vacanza.
Iniziamo con il dire che non esiste una definizione completa di “Hotel di Lusso” su internet. Infatti alcuni 4 stelle vengono selezionati come lussuosi mentre alcuni 5 stelle non lo sono. Senza parlare dei 7 stelle che immagino abbiano solo clientela selezionata.
Il punto è che La Roche, una delle migliori scuole di Ospitalità del mondo, nel suo blog ha elencato quali DEVONO essere i componenti essenziali per definire una location di lusso oppure no.
- Interior Design e Decor
- Luxury Spa
- Servizi Completi su misura del cliente
- Ristorante di Qualità
- Il bagno in camera con ogni comodità
- Piscina e Fitness Center
- Tecnologia e App
OK! Tutto molto bello ma io come faccio a sapere la qualità di tutto ciò se non ci sono mai stata??
Ecco finalmente arrivati al nocciolo del problema, io da casa mia come posso capire se questo hotel vale i miei soldini ? Se è veramente lussuoso o potevo andare in un altro hotel spendendo meno ed ero più contento?
Catene Internazionali
Mariott, Four Seasons, Hyatt, FalkenStrainer, Hilton offrono un certo tipo di servizio, invece BestWestern, Holiday Inn, Ibis, NH tutt’un altro.
Esistono anche delle Associazioni tipo UNA HOTELS o INTERCONTINENTAL che raggruppano degli hotel di lusso un tempo “privati” sotto la loro ala protettrice e ne certificano una classificazione lussuosa. Infatti, bisognerebbe sempre controllare sul sito internet ogni informazione possibile poiché è una certezza in più in termini di sicurezza della soddisfazione positiva del cliente.
Un pò di gergo
In base al nome, quello vero, possiamo identificare le tipologie di hotel e villaggi turistici. Infatti, questa nomina ci aiuterà parecchio nella scelta del nostro alloggio:
- RESORT: ha dimensioni di gran lunga maggiori rispetto a quelle di un comune hotel, ma soprattutto si contraddistingue per la qualità dei servizi offerti. Ogni struttura è progettata nel massimo rispetto della comunità locale, dell’ambiente naturale, della cultura e delle tradizioni del popolo ospitante. Per garantire ciò, sono stati realizzati dei resort con impatto ambientale minimo in grado di produrre energia elettrica ed acqua in maniera autonoma, utilizzando le fonti rinnovabili e depurando l’acqua del mare. Esistono numerose tipologie di resort. I resort più diffusi sono: i resort al mare, i resort invernali, i destination resort, i resort all-inclusive e gli Spa resort;
- RELAIS: concetto moderno, pur affondando le radici nelle vecchie strutture dedicate al ristoro. Gli attuali relais sono luoghi dove il ristoro è vissuto in chiave luxury, con una vera full immersion nel benessere e servizi esclusivi a 360°.Generalmente l’hotel relais è una struttura di lusso con ampie camere, piscina, spazi aperti e Spa; ma può trattarsi anche di un albergo diffuso, dove però il fulcro è sempre il centro benessere e l’angolo dedicato ai trattamenti;
- VILLAGGIO TURISTICO: strutture ricettive molto ben organizzate, ricche di offerte, ma che hanno come caratteristiche quello di essere quasi delle “oasi”. I villaggi sono dunque luoghi studiati appositamente per offrire ai propri ospiti il massimo comfort, che consente loro di conoscersi e di socializzare, ma che rimangono molto chiusi nel loro spazio privato. IL RESORT vanta servizi più lussuosi rispetto al villaggio turistico;
- BOUTIQUE HOTEL: definizione importata dagli Stati Uniti dove è stata usata dagli anni ’80 per indicare piccoli e caratteristici hotel di lusso, in contrapposizione alle grandi catene alberghiere spesso troppo anonime e poco legate al territorio. Sono strutture più piccole di un normale albergo ma con più spiccata dedizione al cliente ed ai dettagli. Di solito sono a conduzione famigliare o quasi.
- RESIDENCE: complessi ricettivi organizzati in appartamenti arredati, indipendenti o appartenenti alla medesima struttura (stile condominio) dotati di servizi centralizzati e comuni.
Questa definizione si è, specialmente negli ultimi anni, leggermente ammorbidita nel senso di includere nella tipologia dei residence anche tutti quegli agglomerati strutturati in maniera omogenea ma non dotati di servizi centralizzati.
Standard Culturali
Paese che vai, usanza che trovi. Questo proverbio si adatta bene per spiegare il concetto di questo paragrafo.
Vi è mai capitato di soggiornare fuori dall’Italia? Dall’Europa? o addirittura viaggi intercontinentali? Come cambiano il cibo, il design e le leggi, troviamo anche una trasformazione delle regole di pulizia o di confort. Proprio per questo anche se si rimane in territorio europeo troveremo delle differenze culturali che modificano la quotidianità degli alberghi e delle camere. In alcuni paesi, richiedere un bidet in camera verrebbe a costare un patrimonio, in altri la vasca da bagno sembra occupare la maggior parte dell’alloggio.
Noi italiani non diamo tanto importanza alla colazione, mentre al nord è considerato il pasto principale della giornata. Detto ciò nello scegliere la struttura trovate un compromesso tra le vostre abitudini e gli standard del paese straniero.