È arrivata un po’ tardi ma non troppo 😅 Come anche per il 2018, volevo stilare la mia personale classifica degli hotel in cui ho soggiornato in quest’anno! Ovviamente, dividerò tutto in categorie per facilitare la comprensione. BEST OF BALI Partiamo subito con il botto: …
Sto per parlare di uno degli argomenti più in discussione del momento. Questa sostenibilità tanto criticata da una parte o adorata dall’altra, ormai è la direzione in cui si stanno muovendo tutte le industrie al mondo. Che ci crediate o meno, il nostro pianeta ha …
Volevo avvisare tutti i lettori che questo non sarà un articolo come gli altri.
Non conterrà chissà quale consiglio di viaggio o di outfit in particolare, ma solo delle mie sensazioni e considerazioni sulla diversità tra Dublino e Londra: due città che mi hanno regalato forti emozioni.
Avendo vissuto per un periodo di tempo abbastanza lungo a Londra mi sono accorta di molte abitudini dei “cittadini del nord” che si possono benissimo attribuire a quelli che abitano in altri paesi, altre no.
Iniziamo con quella più piccante: Il Pudore
Al rientro di un sabato sera dalla discoteca potete aspettarvi qualsiasi cosa! Pensatela come uno Zoo dove sono state aperte le gabbie. Scusate la similitudine ma non sto scherzando, purtroppo.
La concezione che si può avere di amor proprio e pudore, sia a Londra ma sopratutto a Dublino, viene completamente ribaltata.
Le ragazze indossano vestiti che lasciano intravvedere ogni tipo di curva e non è strano vederle pomiciare con 3/4 ragazzi dello stesso gruppo di amici.
Ci si abbraccia, ci si bacia e ci si tocca ma “non vuol dire niente”, anzi è solo l’antipasto della serata. La cosa che mi ha scioccato di più, è stata il camminare a piedi nudi per l’asfalto o qualsivoglia fast food alle 4 di notte noncuranti delle miliardi di verruche e funghi che potrebbero attaccarsi ai loro piedi, ubriache.
Ok, la smetto. Ho reso l’idea senza scendere nel dettaglio!
Parliamo adesso, mi un aspetto positivo di Dublino rispetto a Londra: Il razzismo.
Durante la mia permanenza in Inghilterra ho notato molto razzismo tra i Londinesi ed il resto del mondo. Sembrava che disdegnassero ogni persona che non fosse nata nella capitale.
Non importava da dove arrivassi o quale fosse la tua storia, tu eri tagliato fuori dalla cerchia dei “prescelti” e non valevi niente. Qualche ragazzo ci provava in discoteca con la speranza di portarti a letto e lasciarti la notte stessa, ma niente di più.
A Dublino, l’atmosfera cambia radicalmente in senso positivo. Infatti, si possono fare molte amicizie e tutti quanti sono pronti ad aiutarti!
Si beve e si scherza insieme, si balla e si canta. Il livello di razzismo è molto più basso che in Italia ed in altri paesi, tant’è che quando capivano che ero italiana provavano LORO a parlare la mia lingua pur essendo nella loro città.
Proprio con questo discorso, volevo collegarmi al punto successivo del mio articolo, ossia: Nightlife.
La chiusura mentale dei londinesi si riflette anche sulla vita notturna. Infatti, alle 23:00 ogni pub o birreria che si rispetti chiudeva i battenti ed i ristoranti alle 21:30/22:00 li seguivano a ruota. Rimanevano aperti solo i club, ossia i locali dove il 90% degli ospiti entravano agghindati dalla testa ai piedi per ballare fino alle 2 di notte.
Italia e Irlanda funzionano più meno nella stessa maniera: si beve e si mangia in compagnia e non importa l’orario.
Per quanto riguarda il tempo ed il cibo, non mi dilungo molto anche poiché la loro fama li precede: La birra costa meno dell’acqua, stracuociono la carne, mettono molte salse ecc ecc..
Ultimo punto: Pulizia.
Come ben si sa, le case dei nostri amici nordici non vengono più di tanto pulite e disinfettate per via della famosa moquette di cui loro vanno pazzi. Non vale lo stesso per le città, molto più pulite di quelle italiane, ben organizzate e molto più sicure.
A Dublino però, ho notato più noncuranza da parte dei barman e camerieri sulla pulizia dei locali e dei prodotti. In poche parole, le stesse mani che toccavano i soldi toccavano anche il lime nel vostro cocktail e il piatto della vostra cena. Non venivano lavate, anzi era la normalità.
Diciamo non il massimo.
Queste sono le differenze principali che mi sono venute in mente. Mi sono soffermata su quelle di cui non si legge mai nei blog per essere “verità più scomode”, mentre di quelle positive è pieno il web e sono facilmente reperibili da tutti.
Vi saluto e spero che questo articolo vi abbia aperto di più la mente sui pregi e difetti di queste meravigliose città.
Seguitemi su Instagram e su Facebook per non perderti le mie ultime avventure!
Disneyland è il parco di divertimenti più famoso al mondo. Immergerti nelle favole e giocare con i personaggi dei tuoi cartoni animati preferiti non ha prezzo! Infatti, non c’è persona al mondo capace di resistere al suo fascino. Grandi e piccini arrivano da ogni parte …
La fama della bellezza di Parigi è mondiale. Diciamo che è stata eletta da molti la città più bella del mondo. Secoli di storia e ricchezza hanno reso questa capitale magica e romantica. L’altra faccia della medaglia è il costo della vita: molto elevato. Infatti, …
In questo articolo, parlerò delle differenze tra una prenotazione con Airbnb e di una prenotazione di hotel tramite altre piattaforme.
Innanzitutto, per mia opinione, l’accomodation è sempre molto importante sia che si tratti di un viaggio di svago o di lavoro, poiché è il luogo dove dobbiamo ricaricare le energie tra un’avventura ed un’altra. Se il luogo che abbiamo scelto non ci offre quello di cui abbiamo bisogno, la nostra vacanza sarà meno interessante e più stancante del solito. Ci focalizzeremo su cosa è andato storto e non ci godremo a pieno i momenti felici.
Detto ciò, vi esorto a far sempre molta attenzione a dove prenotate! Ho notato che la maggior parte dei siti omette (o cerca di nascondere) alcune note dolenti dell’hotel o del bnb come ad esempio la posizione!
Quando prenotiamo un’accomodation, serviamoci SEMPRE dell’opzione mappa! In questo modo sapremo il punto esatto dell’ubicazione e potremo venire a conoscenza di qualità che determineranno la nostra scelta in base alle NOSTRE ESIGENZE e non in base a quelle della piattaforma. Ad esempio:
Posizione ( centrale o meno);
Vicinanza metropolitana ( in alcune megalopoli è fondamentale);
Quartieri (alcuni sono più sicuri e più puliti di altri);
Supermercati o ristoranti take away ( con un bnb avere il cibo sotto casa è il massimo)
Luoghi di interesse
Quando prenotate, leggete BENE tutte le informazioni che avete a disposizione ed affidatevi alle recensioni di altre piattaforme come TRIP ADVISOR O GOOGLE. Mi spiego meglio: per sapere se il vostro hotel si trova proprio a 5minuti a piedi dalla stazione, inserite su Google maps l’indirizzo e saprete effettivamente la distanza esatta! Se si tratta di un hotel, invece, troverete molto interessante vedere delle foto dei clienti e non solo le foto super ritoccate della gallery. Quindi, aprite TripAdvisor, selezionate il vostro albergo et voilà 🏆
Parliamo adesso dei costi aggiuntivi, cioè soldi che andrete ad aggiungere al prezzo del solo pernottamento.
In alcune piattaforme, come per esempio Airbnb, questi costi sono ben visibili al momento del riepilogo della prenotazione:
..
Cosa notate?
Sono esempi di 3 case intere ma con costi molto diversi! Per dirla tutta, nessuno è uguale all’altro 😅 Diciamo che tutti questi sovrapprezzi scoraggiano un po’, sopratutto i costi del servizio che hanno una percentuale in base alla tariffa giornaliera dell’appartamento.
Ad esempio nell’ultima troviamo: costi del soggiorno, costi del servizio e i costi di pulizia. Il prezzo totale sale vertiginosamente😅
“Costi di pulizia” = signora delle pulizie che pulisce la casa e cambia le lenzuola tra il soggiorno di una famiglia ed un altra. Non tutti i giorni come negli hotel.
“Costi del soggiorno”= tasse del soggiorno per turisti ( 37€ per una persona in 2 notti ???)
“Costi del servizio”= costi di Airbnb per gestire la piattaforma
Sintetizzando: più persone siete e più giorni state, meglio è!
In altre sistemazioni, per esempio gli hotel, questi costi sono spesso inclusi nella tariffa finale, ma state attenti alle tasse di soggiorno (e costi aggiuntivi), che vengono calcolate a persona e moltiplicate per il numero di notti.
Non sempre le tasse di soggiorno sono visibili al momento della prenotazione, per esempio su Booking.com potreste vederle o no nella scelta della vostra sistemazione. Ecco due esempi:
Infine, prendiamo in esame una di quelle soluzioni che fanno storcere il naso a tutti: i pacchetti volo+hotel !
La promozione consiste in uno sconto se si prenota sulla stessa piattaforma due o più servizi. Ad esempio: il volo e l’hotel, Auto a noleggio più volo e così via..
Mettiamo il caso che si voglia prenotare un lussuosissimo hotel a Singapore per poi scegliere il volo più adatto alle nostre esigenze. Expedia propone delle soluzioni vantaggiose specificando con l’apposita dicitura ciò che è incluso e ciò che non lo è.
Per il volo, propone diversi orari e diverse compagnie e ,come vedete scritto in verde, uno “sconto pacchetto”. Consiglio in ogni caso di paragonare il prezzo dei voli con altre piattaforme come MOMONDO e SKYSCANNER.
Se su Booking e su Expedia il prezzo dell’hotel non dovesse combaciare, andate direttamente sul sito dell’hotel. A volte, ci sono delle promozioni accattivanti che trovate solo li !
Chi ha vinto la sfida?? AIRBNB O HOTEL ?
Se qualcosa non è chiaro delle insidie delle prenotazioni potete scriverlo nei commenti o contattarmi in privato per altri consigli e consulenze personalizzate.
Alla prossima avventura! ✨
Seguitemi su Instagram _nikyniky_ per essere aggiornati sulle ultime novità🌴🌈
Tra pochi giorni finirà il 2018 ed inizierà un nuovo anno. Come tutti voi, anche io sto già organizzando le prossime vacanze e mi sto informando sulle mete da visitare, ma come penso sappiate benissimo, per me è di vitale importanza anche l’accomodation in cui …
Lonely Planet, stimata rubrica per i viaggiatori incalliti e da anni indiscussa guida per i sognatori, pubblica una personale classifica delle mete migliori del mondo, dividendole in sottocategorie: Città, Regione e Nazione. Quest’anno la regione in cui sono nata, ossia il Piemonte, è stata nominata …
Di articoli su Praga se ne leggono sempre tanti: dove mangiare, cosa visitare, come vestirsi ecc ecc.. ma pochi sono VERITIERI. Mi spiego meglio: ho letto tanti articoli su come visitare Praga (o altre città) dove viene consigliato il solito percorso che farebbe un turista italiano all’estero e, una volta giunto in quei posti, non solo ti ritrovi a spendere di più ma anche ad essere trattato come un pollo da spennare alla prima occasione. Siccome sono già stata vittima di tante “trappole per turisti”, in questo post vi parlerò di come EVITARE queste situazioni!
Castello di Praga
Quello che non si sa del Castello di Praga è che non c’è nulla da vedere al suo interno! Il complesso degli edifici è molto bello e suggestivo: Cattedrale di San Vito, Chiesa di San Giorgio, la Via d’oro che finisce alle prigioni della tortura. Il castello ha solo delle stanze vuote, senza dipinti, con pochi mobili! Se vi aspettate qualcosa di maestoso non siete nel posto giusto. Il biglietto che comprerete a caro prezzo comprenderà molte entrate di cui vale la pena vederne soltanto due: San Vito e la Golden Lane. Badate bene che si possono vedere benissimo da fuori tutte le strutture senza dover pagare nulla! Ripeto, il luogo è molto suggestivo ma anche molto turistico.
Questa è la sala più grande e bella del Castello. Non aspettatevi di più.
Bancarelle – Street Food
In altre parti del mondo lo street food è molto conveniente e caratteristico. Ti da la possibilità di mangiare più pietanze diverse senza dover ordinare un piatto intero al ristorante. A Praga il prezzo aumenta: nelle bancarelle sparse per le piazze troverete dei prezzi altissimi! Se vi sedete in un ristorante neanche lontano dal centro, ordinerete una porzione enorme con le stesse Corone! Faccio l’esempio del Trdlo, quel dolce arrotolato, che non è neppure un cibo tipico ceco, viene a costare 5€! Molto buono intendiamoci😅 ma con 7€ ti siedi al ristorante e ti ordini un’anatra con cavolo viola e salsine ai mirtilli che ti sazia per 3 giorni !!
169 corone ✌🏽
Cambio moneta
Non c’è paese dove convenga il cambio valuta, ma qui non si scherza. La Repubblica Ceca ha fatto bene a mantenere la doppia moneta: con l’euro il prezzo aumenta assai e le tasche dei ristoratori si ingrossano. Ho visto prezzi aumentati del 30% con la scusa del cambio euro/corona. Ti dicono che puoi pagare con la tua moneta e ci sta che ci guadagnino un pochino, ma non che se ne approfittino. Il mio consiglio è: cambiate i soldi SOLO UNA VOLTA PER TUTTO IL VIAGGIO negli ATM! Il cambio è giusto e chiedono 5€ di commissione. Almeno sai quanti soldi ti tolgono fin dall’ inizio ✌🏽
E con questo chiudo la lista delle “TURIST TRAPS” e continuo con il grande consiglio di visitare questa fiabesca città. Viaggerete spendendo pochissimo, verrete coccolati dalle suggestive luci soffuse della città vecchia e sognerete guardando il fiume Moldava dal Ponte Carlo. Praga è una delle città più belle che abbia mai visto❤️
Avete mai notato che le più famose FashionBlogger quando vanno in vacanza, a visitare una città o a scalare il Monte Everest sono sempre in tacchi super fighe, abbinate, pettinate, manco una sbavatura del mascara?? Beh, che invidia! Potremo anche provare, ma noi comuni mortali …