Non mi sono dimenticata di continuare l’articolo, tranquilli! I viaggi in oriente possono essere molto complicati da organizzare, quindi leggete attentamente questa seconda parte. Cibo Come ben sapete a me piace sperimentare ristoranti nuovi, pietanze diverse e i cibi locali. Non sopporto quel genere di …
Descrivere una città come Busan è molto difficile. Inizio con il dirvi che, oltre ad essere la seconda città per importanza della Corea del Sud, possiede uno dei porti più grandi dell’Asia. Uno dei suoi pregi più grandi è questa particolarità cromatica e sensoriale che …
Dopo l’articolo sulle curiosità ( link qui), quello delle mie aspettative ( link qui) e le mie numerose foto sul mio Profilo Instagram.. Ecco l’articolo su cosa andare a visitare in questa bellissima città! Come vi avevo già accennato, la modernità di Seoul si incontra con la tradizione coreana per dar vita ad un mix esplosivo di colori e realtà opposte. Infatti, più che le attrazioni in sè, mi è piaciuto molto di più visitare gli interi quartieri e passeggiare per le vie principali. Oltre ai templi ed ai castelli (già elencati nel post precedente) che troverete su ogni sito di Globe-trotter, scopriremo insieme le sensazioni che ogni sfumatura di questa enorme città vi può trasmettere.
Myeong-dong
Per i fanatici della modernità, dello Shopping Compulsivo, della folla sull’ultimo sconto, dei ristoranti a basso costo aperti fino a tarda notte, dello Street food.. Il quartiere più chiassoso della città, giovanile, colorato e particolare! Troverete qui, i negozi e le boutique sulle ultime novità in campo K-beauty: sieri, sheet-mask, creme dall’oro 24K, alla bava di lumaca, alla perla nera, alla propoli, tea tree.. MIRACOLOSE ed ECONOMICHE!! Soggiornare qui vuol dire essere al centro di tutto, spostarsi velocemente in metro ed a piedi per raggiungere ogni angolo di Seoul in meno tempo possibile.
Insadong
Quartiere della storia. Qui si assapora la vera tradizione coreana sia nell’ atmosfera che nel cibo e negli edifici. Ad Insadong troverete le migliori case da te, i migliori ristoranti imperiali, palazzi ed il Bukchon Hanok Village tutto da percorrere a piedi alla ricerca della casa più bella. La parola d’ordine è tradizione e meditazione.
Gangnam
Doppia personalità per il quartiere al di la del fiume: templi e lusso. Inutile parlare della canzone omonima che ha fatto miliardi di visualizzazioni, basta girarsi per riconoscere l’atmosfera di questo luogo. Ordine, pulizia, spazi enormi, boutique di lusso, negozi dai prezzi inaccessibili e ragazzi dagli outfit costosissimi. Chi vive a Gangnam è schiavo dell’immagine. Dall’altro lato però, tutto intorno ad un grande colle, sorge il mio tempio preferito il Bongeunsa. Vi basterà vedere le foto per innamorarvi ma visitarlo è molto meglio! L’altra faccia della medaglia ma questa volta rilassante e mistica. Vi consiglio di fermarvi nella casa da te all’interno del tempio per assaporare i te coreani.
Hongdae
Quartiere universitario affollatissimo di teenagers, dove si balla per strada e ci si perde per le bancarelle nelle viette luminose. L’atmosfera frizzante arriva dopo cena quando aprono i locali con musica dal vivo e gli artisti di strada iniziano le loro performance. Se si vuole comprare un outfit a buon prezzo senza troppe pretese venite qui! Non ve ne pentirete!
Perdetevi senza metà in questi paradisi coreani, fermatevi alle bancarelle dello street food, comprate tonnellate di maschere viso, assistete agli spettacoli di strada, fotografate le enormi vie lussuose e tecnologiche del centro. Non dimenticate un giro nei più grossi shopping Mall aperti fino alle 5 del mattino!
Non abbiate paura di dare retta agli abitanti di Seoul, vi aiuteranno alla ricerca dei luoghi più interessanti per voi!
Per la cronaca.. Seoul è la capitale della Corea del Sud, attraversata dal fiume Han, si erge sul nord ovest dello stato. Rappresenta una delle più forti economie mondiali e l’alta densità abitativa le ha permesso di diventare una delle città più “cablate” dell’economia informatica …